Stress e sofferenza, purtroppo, fanno parte della trama della vita di ogni individuo. Non possiamo quindi evitare il lato negativo della nostra esistenza.
Il dolore mentale può essere generato da eventi della vita provenienti dal mondo esterno, o, spesso, da una visione errata della realtà, da una perdita di coerenza tra il proprio pensiero e la realtà effettiva.
Altre volte, può derivare da problematiche psicopatologiche che nascono dal mondo interno del soggetto, indipendentemente da ciò che accade nella situazione circostante.
“La vita dipende per il 10% da ciò che ci accade e per il 90% da come lo interpretiamo.”
La buona notizia è che lo stress e la sofferenza si possono ridurre. È possibile eliminare il dolore mentale praticando la mindfulness.
L'obiettivo della pratica è quello di imparare a guardare ed accettare la realtà per quella che è, osservando in maniera distaccata i pensieri negativi e vedendoli per ciò che sono, ossia come prodotti della nostra mente che - attraverso la pratica - possono essere compresi e controllati, evitando che possano influire negativamente sulla nostra vita.
La mindfulness permette di controllare le emozioni negative in ambito lavorativo, sentimentale, scolastico ed accademico e in tutti quei casi in cui può essere necessario fronteggiare situazioni spiacevoli o che arrecano stress e sofferenza alla persona.
Giorno dopo giorno sfumano i malesseri interiori, l’ansia, la scarsa autostima e la paura.
Meditare con distacco e senza giudizio ci allontana dalla sofferenza e ci apre la strada alla gioia di vivere e alla felicità.
Quando può essere utile la Mindfulness?
Praticare mindfulness può essere utile per gestire stress, sensazioni e sentimenti negativi che possono travolgere le persone nel corso della loro vita, soprattutto durante periodi particolarmente delicati, come ad esempio durante o subito dopo la gravidanza. In seguito a traumi o forti shock, come può accadere in situazioni quali lutti o incidenti particolarmente gravi, oppure con l’insorgere di patologie.
Lesstress propone esperienze di mindfulness per sviluppare la consapevolezza e comprendere come ridurre ansia, stress e dolore mentale, attraverso:
• Ritiri residenziali, si alternano pratiche di mindfulness a momenti didattici e di confronto, esercizi individuali e di gruppo, il tutto immersi nella natura curando l’alimentazione (vegetariana a integrazione di pesce), la mente e il corpo.
• Sessioni individuali, in presenza, oppure online.
• Corsi online, per questi, ti invitiamo ad entrare nella nostra sezione corsi.